Unione dei Comuni
L’Unione è un ente locale, previsto dal d.lgs. 18 agosto 2000 n° 267 (testo unico ordinamento degli enti locali)
L’Unione dei Comuni alta Gallura nasce nel marzo del 2008 a seguito della soppressione della Comunità montana n° 3 Gallura (nata nel 1982), è collocata nel nord-est della Sardegna è composta dai nove comuni (elenco) alcuni prettamente montani e altri costieri, con caratteristiche e problematiche diverse. Svolge inoltre anche un ruolo di programmazione del territorio in coll. con la regione, (o eseguendo direttive regionali). Predispone progetti in risposta a bandi regionali e/o europei. Coordina anche le attività e le azioni in varie materie di competenza locale dei singoli comuni.
Scopo: a differenza delle comunità montane (che hanno come scopo quello di favorire lo sviluppo socio-economico dei comuni montani), le Unioni dei Comuni, oltre ai classici intenti dei primi, hanno un ruolo di esercizio in forma associata delle funzioni dei comuni (dirette o conferite dalle regioni).
Alla luce delle ultime norme emanate dal governo tra 2010/11/12 si è data più valore alle funzione associate seguendo obblighi di legge attribuendo alle Unioni competenze specifiche in forma associata.
Funzioni fondamentali ex L.42/2009 da esercitare in forma associata, così come modificate dall’art. 19 del D.L. 95/2012 convertito in L. 135/2012:
- Organizzazione generale dell’amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo;
- Organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale, ivi compresi i servizi di trasporto pubblico comunale;
- Catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla normativa vigente;
- La pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale;
- Attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi;
- L’organizzazione e la gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e la riscossione dei relativi tributi;
- Progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, secondo quanto previsto dall’articolo 118, quarto comma, della Costituzione;
- Edilizia scolastica, organizzazione e gestione dei servizi scolastici;
- Polizia municipale e polizia amministrativa locale.
Attualmente, alcune di queste funzioni sono già svolte dall’Unione dei Comuni alta Gallura, altre, in fase di start-up.